Cerca
Logo circolare
N. 398
-
2024/2025

Misure per garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno

a.s. 2025/2026

Pubblicato da
Carla Tagliaferri
CarlaTagliaferri
Personale Docente

Destinatari

ATA
Docenti
Genitori

Si pubblicano, in allegato, la nota prot. 0030091 del 07-04-2025, avente per oggetto le Misure per garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026, e il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 con cui il Ministero dell'Istruzione e del Merito introduce, per l'anno scolastico 2025/2026, una misura straordinaria per garantire la continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato, in attuazione dell’art. 14, commi 3 e 3-bis, del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66, come modificato dal D.L. 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2024, n. 106. Le ulteriori modalità di attuazione saranno definite dal regolamento delle supplenze, di cui all’articolo 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 12, di prossima emanazione.
Si informano le famiglie e i docenti di sostegno interessati a presentare entro il 31 maggio 2025 la richiesta di continuità alla Dirigente Scolastica, utilizzando la modulistica allegata alla presente circolare.

Come da nota n. 17765 del 05/05/25 le altre scadenze procedurali saranno:
- Entro il 15 giugno 2025: comunicazione dell’esito dell’istruttoria da parte della Dirigente Scolastica alla famiglia, al/la docente interessato/a e all’Ufficio di ambito territoriale;
- Entro il 31 agosto 2025: l’Ufficio di ambito territoriale procederà alla verifica della disponibilità dei posti e, ove ricorreranno le condizioni previste, disporrà la conferma dell’incarico, con pubblicazione degli esiti entro la medesima data.

Roma, 07 maggio 2025                        La Dirigente Scolastica
                                                                     Patrizia Chelini

Metadata

Pubblicato: 7 Maggio 2025 - Revisione: 7 Maggio 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.