Cerca
Logo circolare
N. 32
-
2025/2026

ISTRUZIONI gara MsF – Accoglienza classi prime

Martedì 30 settembre 2025

Pubblicato da
Carla Tagliaferri
CarlaTagliaferri
Personale Docente

Destinatari

Alunni
ATA
Docenti
Genitori

A partire dalle ore 10:10 di martedì 30 settembre, si svolgerà una gara cooperativa di Matematica tra le classi prime sullo stile delle competizioni “Matematica senza Frontiere”.
Il tempo a disposizione per la competizione è fissato in 90 minuti. 

La gara riguarda l’intera classe, che si dividerà in gruppi di 3-4 studenti. Ogni gruppo dovrà esaminare e risolvere almeno 3 o 4 quesiti, confrontando i risultati ottenuti con gli altri gruppi. Poi la classe consegnerà una sola risposta per ogni quesito.
La prova è composta da 10 quesiti. Il primo è proposto in lingua straniera (a scelta tra più lingue) e la soluzione è da redigersi coerentemente con la lingua scelta.
Entro lunedì 29 settembre ogni classe nominerà uno studente con il ruolo di coordinatore che:

il giorno prima della gara compilerà l’elenco dei gruppi con i rispettivi nominativi;
all’inizio della gara distribuirà a ciascun gruppo un fascicolo con i testi dei problemi;
alla fine della gara controllerà la trascrizione delle risposte concordate sugli appositi fogli risposta, una sola risposta per quesito (a meno che non si vogliano indicare più procedimenti che portano allo stesso risultato) e comunque un singolo foglio risposta per esercizio. 

E’ consentito l'uso del seguente materiale che gli studenti potranno portarsi da casa:
- calcolatrice non programmabile;
- carta, cartoncino, fogli a quadretti da 1 cm e 0,5 cm;
- matite da disegno, matite colorate, biro, gomma, riga, squadre, compasso, goniometro;
- colla, forbici, nastro adesivo, corda;
- dizionario di lingua italiana e straniera.

Durante la gara la classe verrà sorvegliata dai docenti in orario. 
Al fine di un sano spirito di gioco, i docenti non dovranno fornire informazioni in merito al contenuto della prova.

Istruzioni per il docente di sorveglianza 
Prima dell’inizio della III ora, gli insegnanti in orario nelle classi partecipanti ritireranno in Vicepresidenza un plico contenente 8 copie del testo della prova più 11 fogli bianchi per le 10 risposte (un foglio è di riserva). 

Tutti i docenti di sorveglianza alla Competizione dovranno attenersi alle norme seguenti:
• non è consentito alcun suggerimento da parte del docente che si limiterà a consegnare la busta allo studente coordinatore, scrivendo poi sulla lavagna l'orario di inizio della prova (dopo la distribuzione del materiale) e l’orario previsto per il termine (durata della prova: 90 minuti);

Sarà inoltre necessario: 
• sottolineare che il primo quesito è in lingua straniera in versioni plurime e ne è richiesta la risposta nella lingua prescelta; 
• evidenziare in ciascuna classe che gli alunni non partecipano singolarmente, ma tutti insieme costituiscono un’unica squadra-classe; 
• avvertire gli studenti che deve essere consegnato un singolo foglio risposta per ogni esercizio;
• al termine della prova raccogliere i fogli risposta e inserirli nella busta che sarà riconsegnata in Vicepresidenza.

Durante le prove nessun alunno dovrà uscire dall' aula.
Non è consentito l'utilizzo del telefonino o altro dispositivo che permetta l'accesso ad internet.
Ad ogni esercizio è assegnato un punteggio da 5 a 10, per un totale di 73 punti. 
La correzione è a cura del Dipartimento di Matematica.

Roma, 23 settembre 2025                   La Dirigente Scolastica
                                                                      Patrizia Chelini

Metadata

Pubblicato: 23 Settembre 2025 - Revisione: 23 Settembre 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.