Stato di attuazione del PNSD per il Liceo Morgagni (ultimo aggiornamento al mese di giugno 2017)
Il liceo ha individuato un animatore digitale (Azione #28) e i membri del team digitale (tutti formati tra il 2016 e il 2017)
Entro l'anno 2016 sono state recepite le indicazioni del PNSD, accompagnate e realizzate le seguenti azioni:
Azione #1 - Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola
Azione #2 - Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
Azione #3 - Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola
Azione #4 - Ambienti per la didattica digitale integrata
Nello specifico, nell’ultima parte dell’a.s. 2014-15 sono state investite risorse finanziarie importanti per dotare tutte le aule di Pc fisso, monitor, proiettore e schermo ; sono stati implementati servizi di rete, attraverso la configurazione dei server che gestiscono l'accesso di tutte le macchine collegate alla rete e controllano l'accesso alle risorse comuni (Memorie di massa e internet). L’allestimento è stato completato tempestivamente per l’avvio dell’a.s. 2015-16.
Azione #9 - Un profilo digitale per ogni studente (Azione implementata dal liceo attraverso la creazione di accounts con dominio liceomorgagni.it per tutti gli studenti)
Azione #10 - Un profilo digitale per ogni docente (Azione implementata dal liceo attraverso la creazione di accounts con dominio liceomorgagni.it per tutti i docenti in servizio)
Azione #11 - Soluzioni abilitanti e Digitalizzazione amministrativa della scuola
Azione #12 - Registro elettronico : in un’ottica di dematerializzazione della comunicazione Scuola-Famiglia, docenti, studenti e genitori accedono al Registro Elettronico utilizzando nome utente e password forniti dall’Istituto e gestiti dal servizio di Segreteria
Azione #23 - Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
Nello specifico le Azioni #4-9-10-23 del PNSD sono portate avanti nell'isituto anche grazie all'impiego delle Google Apps for Education.
In allegato è inoltre consultabile un Project Work - realizzato da un gruppo di animatori digitali di questo ed altri istituti della provincia di Roma in occasione del Corso di Formazione RM08 - che potrebbe essere utilizzato per la "Costruzione di una rete territoriale per l'innovazione" ( Azioni #29-30-31-32)
Seguendo il link si viene reindirizzati alla pagina del MIUR dedicata alla Formazione PNSD, dove è possibile consultare gli "SchoolKit", cioè modelli di istruzioni per accompagnare le scuole nell’attuazione del PNSD che rispondono a una domanda chiara e aiutano a risolvere un problema o sviluppare una pratica innovativa.
Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
Azione #14 (da promuovere attraverso interventi formativi rivolti ai docenti)
Partendo dal presupposto che le tecnologie digitali intervengono a supporto di tutte le dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva), ma che si inseriscono anche verticalmente per la costruzione di una cittadinanza attiva e informata (come sottolineato da Framework come 21st Century Skills , promosso dal World Economic Forum), la progettazione didattica delle istituzione scolastiche finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti non può prescindere da una prima necessaria azione di indirizzo, attraverso l’identificazione di un framework chiaro e condiviso.
In questa prospettiva si rendono disponibili alcune proposte di mappatura e ricostruzione delle competenze, come il framework Web Literacy curato da Mozilla Foundation; il lavoro effettuato da Media Smarts per il Governo Canadese; il quadro di riferimento DIGICOMP in italiano e una scheda di auto-valutazione delle competenze digitali per studenti e insegnanti
Educazione Civica Digitale
Per educazione civica digitale si intende una nuova dimensione che aggiorna ed integra l’educazione civica, finalizzata a consolidare ulteriormente il ruolo della scuola nella formazione di cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica.
Nella prospettiva di favorire l'acquisizione dello spirito critico e della responabilità necessari a vivere un cambiamento estremamente pervasivo e ricco di implicazioni a causa della crescita esponenziale di connessioni e interazioni, si pubblica il Sillabo dell'Educazione Civica Digitale, il cui scopo è di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli studenti attraverso il percorso educativo.