Lunedì 31 ottobre, presso l’Acquario Romano-Casa dell’Architettura, un gruppo di studentesse e studenti del nostro liceo sono stati tra i protagonisti della Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, istituita per valorizzare la memoria come patrimonio culturale identitario e collettivo. L’evento è stato organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e con l’Agenzia nazionale per i giovani (ANG).
Il gruppo, guidato dal regista Vittorio Pavoncello, ha messo in scena lo spettacolo “Il racconto della Costituzione”, basato sulla omonima graphic novel di Giuseppe Amari e di Riccardo Pescosolido, edita dalla Fondazione Giacomo Matteotti. Si tratta di un testo di forte valenza civile, che stimola una presa di contatto attiva e consapevole dei principi e dei valori che sono alla base della Costituzione, con un forte richiamo alle vicende storiche e ideali che ne sono a fondamento. L’evento è stato trasmesso in diretta nazionale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle iniziative di formazione e di educazione alla cittadinanza attiva promosse dal Ministero per le Politiche Giovanili.
Facciamo i nostri complimenti alle ragazze e i ragazzi che hanno partecipato a questa iniziativa. Ecco i loro nomi: Nicoletta Lorito (2F); Pauleen Galutan Zyna Mutiangpili (3A); Noemi Porpora (3L); Leonardo Carlevaris, Giacomo Corsi, Irene D'arcangelo, Tiziano Gatti, Marco Leone, Giulia Moriconi, Gabriele Oddone, Leonardo Perulli, Martina Solari, Francesco Terzi, Nicolò Traini, Sofia Verdile (4G).
I ragazzi sono stati seguiti nella realizzazione del progetto dalla Proff.ssa Giammarco, e accompagnati all’evento dalla stessa Professoressa e dal Prof. Arte. È intervenuta anche la Dirigente Chelini.
Qui è possibile vedere la registrazione dell’intera manifestazione (lo spettacolo degli studenti del Morgagni è nella parte finale)
https://www.youtube.com/watch?v=DJ1zJXE9WY4