Di seguito alcune iniziative di formazione disponibili nei prossimi giorni:

1. Aretè Formazione Srl (Organismo accreditato MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016), organizza il webinar gratuito “Introduzione alla console di amministrazione di Google Workspace” rivolto a docenti di ogni ordine e grado, sia di ruolo che non di ruolo, nonché al personale ATA e al personale educativo. Per maggiori informazioni è possibile cliccare qui. (In alternativa è possibile inserire accorcia.to/1vqo nella barra degli indirizzi di una pagina di navigazione Internet). Durante l'evento, che si terrà mercoledì 29 settembre alle ore 17.30 e rivolto a chiunque voglia cimentarsi nelle funzioni di amministratore di una Google Workspace for Education, si introdurranno le caratteristiche fondamentali della Console di Amministrazione; per chi non volesse soltanto seguire il webinar ma sperimentare correttamente durante la diretta, è necessario utilizzare esclusivamente un account amministratore di Google Workspace (e non una Gmail personale o istituzionale).

Per coloro che prenderanno parte alla sessione in diretta, è previsto il rilascio dell'Attestato di partecipazione all'evento.

Per iscriversi è possibile cliccare qui. (In alternativa è possibile inserire accorcia.to/1vqo nella barra degli indirizzi di una pagina di navigazione Internet). L’accesso all'evento in diretta è consentito solo ai primi 3000 partecipanti, pertanto, consigliamo di collegarsi qualche minuto prima dell’inizio del webinar per assicurarsi la partecipazione in diretta. Tutti gli altri iscritti potranno comunque visionare la videoregistrazione in piattaforma Aretè nei giorni successivi alla diretta.

Ulteriori informazioni e/o supporto ai seguenti recapiti: 0881.043553 / infocorsi@aretegroup.it

2. Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera sono pronti a ripartire con sei nuove lezioni del ciclo Insieme per capire, come sempre rivolto agli studenti del triennio superiore e incentrato su temi di educazione civica, cultura e attualità, on line: gli appuntamenti avranno luogo dalle 11 alle 12,30 di mattina, durante l’orario di lezione. LA piattaforma streaming prevede la possibilità di chattare con gli ospiti e di inviare loro dubbi e curiosità.

Di seguito il calendario delle lezioni da ottobre a dicembre, se desiderate iscrivere le vostre classi dovrete compilare il modulo di registrazione che potete trovare sul sito della fondazione Corriere della Sera a questo indirizzo: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire...

Qualche giorno prima dell’incontro, riceverete il link e tutte le indicazioni per assistere all’incontro in diretta. La partecipazione agli incontri è assolutamente gratuita.

Mercoledì 13 ottobre, ore 11 -12.30 Il coraggio di raccontare: Roberto Saviano e Marco Imarisio

Lunedì 18 ottobre, ore 11 -12.30 Le verità nascoste nelle pieghe della Storia: Paolo Mieli e Pier Luigi Vercesi

Mercoledì 3 novembre, ore 11 -12.30 Sulla libertà: Luciano Canfora e Antonio Carioti

Martedì 9 novembre, ore 11 -12.30 Viaggio nell’Antropocene: Telmo Pievani e Massimo Sideri

Giovedì 18 novembre, ore 11 -12.30 Dante. Per nostra fortuna: Massimiliano Finazzer Flory e Carlo Baroni

Mercoledì 1 dicembre, ore 11 -12.30 Il tempo, tra fisica, filosofia e mito : Guido Tonelli e Giovanni Caprara

Per qualsiasi chiarimento si possono contattare gli organizzatori ai numeri 02.6282.7252 oppure 02.6282.7590.

3. L’ottava edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, si svolgerà dal 15 al 20 novembre p.v. In questa settimana i dirigenti scolastici e gli insegnanti, nel rispetto del principio di autonomia didattica, sono invitati ad organizzare una o più iniziative, dedicate alla lettura ad alta voce, sia in presenza che online. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura (MiC), attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione (MI) – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l'Orientamento scolastico, è da sempre quello di “catturare” nuovi lettori, stimolando gli studenti attraverso l’ascolto di pagine di prosa o di poesia, rendendoli protagonisti di letture ad alta voce. In questo spirito prosegue anche l’alleanza fra Libriamoci e #ioleggoperché, promossa dall’AIE Associazione Italiana Editori: due iniziative complementari che insieme danno voce e corpo alla lettura.

Per partecipare si richiede l’iscrizione, a partire dall’11 ottobre, alla Banca dati sul sito www.libriamociascuola.it, registrando le attività di lettura prescelte. Successivamente alla convalida delle iniziative inserite dagli insegnanti, sarà possibile scaricare dalla propria area utente in banca dati l’attestato ufficiale di partecipazione. I docenti potranno organizzare le attività in modo autonomo o chiedere l’aiuto della segreteria organizzativa (Ex Libris Comunicazione: 02 45475230; exlibris@exlibris.it ) che faciliterà gli incontri, in presenza o a distanza, con i lettori volontari disponibili a leggere agli studenti.

Maggiori informazioni sono disponibili in allegato

Allegati

Navigazione del sito

Formazione