Funzionigramma
(pagina in aggiornamento)
Incarichi e funzioni del personale della scuola
Collaboratore del Dirigente Scolastico (ex vicario) – Prof. ssa Alessia Di Curzio
-
Sostituisce il Dirigente in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie e permessi; Firma le giustificazioni e i permessi di entrata posticipata e/o di uscita anticipata degli studenti, in osservanza del regolamento d’Istituto e delle norme relative alla responsabilità civile e amministrativa sulla vigilanza dei minori;
-
Collabora con il Dirigente nell’esame e nell’attuazione dei progetti d’Istituto
-
Coordina le attività relative alla gestione giornaliera della scuola, per quanto riguarda la didattica e gli studenti in collaborazione con il Dirigente Scolastico, il Secondo Collaboratore del Ds, i coordinatori del D.S., i coordinatori di classe e la Segreteria;
-
Affianca il DS nella gestione dei processi di digitalizzazione dei processi gestionali ed amministrativi;
-
Affianca o sostituisce il DS in conferenze di servizio, assemblee o convocazioni territoriali; Organizza, coordina e valorizza le risorse umane della scuola: responsabili di sede, coordinatori di classe, referenti di progetto, commissioni di lavoro, comitato degli studenti; Esercita un’azione di coordinamento del lavoro dei Gruppi di Lavoro;
-
Provvede alla gestione delle proposte didattiche, di progetti, di concorsi, di iniziative culturali provenienti dal territorio o dall’amministrazione, attivando o coinvolgendo i docenti potenzialmente interessati;
-
Prende visione della corrispondenza in arrivo, salvo quella che porta sulla busta la dicitura "personale" o "riservato''; lo stesso giorno del recapito provvede a inoltrarla, con l'indicazione del personale che curerà la relativa pratica, al protocollo;
-
Sostituisce il Dirigente nei colloqui con le famiglie, gli studenti e gli Enti esterni;
-
E’ delegato per le altre funzioni di ordinaria amministrazione, compresi gli atti amministrativi patrimoniali, l’emissione di circolari e comunicazioni interne, l’assunzione di decisioni organizzative relative alla gestione della vigilanza, della sicurezza e della tutela della privacy; Tiene regolari rapporti (anche telefonici o telematici) con il Dirigente;
-
In caso di assenza o impedimento del Dirigente, lo sostituisce alla Presidenza degli OO.CC (Collegio dei Docenti, Giunta Esecutiva, Consigli di Classe);
-
Vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al Dirigente eventuali anomalie o violazioni;
-
Provvede alla gestione delle classi in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e l’obbligo di vigilanza sui minori;
-
Provvede alla gestione delle assemblee d’Istituto o delle eventuali autogestioni/co-gestioni, curando in particolare che sia sempre garantita la sicurezza nell’istituto e idonea vigilanza; Partecipa alle riunioni dello staff dirigenziale;
-
Collabora nella predisposizione dei calendari delle verifiche dei debiti formativi degli alunni; Collabora con il DS e con l’ufficio del personale nella definizione e compilazione dell’organico d’ Istituto e delle graduatorie d’Istituto
2° Collaboratore del Dirigente Scolastico –
-
Coadiuvare l’attività del Primo Collaboratore del DS, Prof.ssa Chiara Chinello, per il buon funzionamento del Liceo;
-
Coordinare le attività relative alla gestione giornaliera della scuola, per quanto riguarda la didattica e gli studenti in collaborazione con il Dirigente Scolastico, il Primo Collaboratore del Ds, i coordinatori del D.S., i coordinatori di classe e la Segreteria;
-
Favorire la diffusione dei documenti interni alla Scuola;
-
Coordinare la diffusione di comunicazioni relative a iniziative culturali, concorsi;
-
Collaborare con il Dirigente nell’attuazione dei progetti d’Istituto;
-
Sostituire il Dirigente nei colloqui con le famiglie, gli studenti e gli Enti esterni;
-
Provvedere alla ricognizione quotidiana e tempestiva dei docenti assenti e alla loro sostituzione;
-
Firmare le giustificazioni e i permessi di entrata posticipata e/o di uscita anticipata degli studenti, in osservanza del Regolamento d’Istituto e delle norme relative alla responsabilità civile e amministrativa sulla sicurezza e vigilanza dei minori;
-
Disporre le variazioni dell’orario scolastico nonché le uscite anticipate o ingressi posticipati degli studenti nei giorni successivi a quello in cui è notificata l’assenza del docente, per le classi nelle quali non è possibile effettuare sostituzioni;
-
Tenere regolari e costanti contatti (anche telefonici o telematici) con il Dirigente Scolastico; Vigilare sul buon andamento della scuola e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al Dirigente eventuali anomalie o violazioni; Provvedere coadiuvandosi con il Primo Collaboratore alla gestione delle Assemblee d’ Istituto o delle eventuali autogestioni/ co-gestioni, curando in particolare che sia sempre garantita la sicurezza nell’ Istituto e idonea vigilanza
-
Provvedere alla gestione delle classi in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e l’obbligo di vigilanza sui minori;
-
Collaborare nella predisposizione dei calendari delle verifiche dei debiti formativi degli alunni; Collaborare con il DS e con il Primo Collaboratore nella definizione e compilazione dell’organico d’ Istituto e delle graduatorie d’Istituto;
-
Partecipare alle riunioni dello Staff dirigenziale.
Coordinatore per il Supporto organizzativo e didattico -
-
Coadiuvare l’attività dei collaboratori del D.S. per il buon funzionamento della scuola;
-
Coordinare le attività relative alla gestione giornaliera del Liceo, per quanto riguarda la didattica e gli studenti in collaborazione con il Dirigente Scolastico, i Collaboratori del Ds, i coordinatori di classe e la Segreteria didattica;
-
Favorire la diffusione dei documenti interni alla Scuola;
-
Coordinare la diffusione di comunicazioni relative a iniziative culturali, concorsi, progetti; Provvedere alla ricognizione quotidiana e tempestiva dei docenti assenti e alla loro sostituzione;
-
Firmare le giustificazioni e i permessi di entrata posticipata e/o di uscita anticipata degli studenti, in osservanza del Regolamento d’Istituto e delle norme relative alla responsabilità civile e amministrativa sulla vigilanza e sicurezza dei minori;
-
Disporre le variazioni dell’orario scolastico nonché le uscite anticipate o ingressi posticipati degli studenti nei giorni successivi a quello in cui è notificata l’assenza del docente, per le classi nelle quali non è possibile effettuare sostituzioni;
-
Tenere regolari contatti (anche telefonici o telematici) con il Dirigente Scolastico;
-
Vigilare sul buon andamento dell’Istituzione Scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al Dirigente eventuali anomalie o violazioni;
-
Provvedere, coadiuvandosi con il Collaboratore con funzioni vicarie, alla gestione delle Assemblee d’ Istituto o delle eventuali autogestioni/ co-gestioni, curando in particolare che sia sempre garantita la sicurezza nell’ Istituto e idonea vigilanza;
-
Partecipare alle riunioni dello Staff dirigenziale;
-
Collaborare nella predisposizione dei calendari delle verifiche dei debiti formativi degli alunni;
-
Collaborare con il DS e con il Primo Collaboratore nella definizione e compilazione delle graduatorie d’Istituto.
Gruppo di lavoro – STAFF di direzione: è formato dal DSGA, dai collaboratori del dirigente, dalle funzioni strumentali.
Funzioni strumentali al PTOF
Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina, se necessario, un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati.
Le FS sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio nei tre gradi scolastici, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:
Area PTOF
-
Coordinamento della Commissione PTOF per la revisione del piano;
-
Coordinamento e monitoraggio dei vari livelli della programmazione didattica curriculare (Aree disciplinari, Progetti di classe);
-
Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività extracurriculari; Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglie; Monitoraggio intermedio e finale (anche mediante somministrazione di questionari dello stato di attuazione del PTOF a.s. 2017/2018 e presentazione delle proposte per la revisione per l’ a.s. 2018/2019 entro Giugno 2018);
-
Individuazione/ revisione della Vision e Mission della scuola;
-
Collaborazione e condivisione con la F.S. VALUTAZIONE per la predisposizione/ revisione del Piano di Miglioramento;
-
Coordinamento con le altre FF.SS. per l’ inserimento/aggiornamento punti relativi a : programmazione attività formative personale docente e amministrativo; percorsi ASL; PNSD; fabbisogno organico dell’ autonomia;
-
Analisi delle connessioni dei Decreti Legislativi n. 60, n. 62, n.66 con il PTOF; Avviamento alla costruzione del curricolo;
-
Aggiornamento/ Realizzazione dell’“ organigramma della scuola” e del “funzionigramma”dei compiti del personale della scuola;
-
Coordinamento con il DS e il DSGA;
-
Conservazione e cura dei materiali didattici prodotti dai docenti (documenti cartacei e digitali) nell’ambito della realizzazione del PTOF;
-
Presentazione agli OO. CC. degli esiti delle valutazioni e dei monitoraggi;
-
Relazione finale sulle attività svolte e scheda finale di valutazione.
Area Innovazione tecnologica
-
Individuazione, progettazione e coordinamento interventi per il miglioramento e la risistemazione delle risorse tecnologiche e informatiche;
-
Gestione delle risorse tecnologiche e informatiche destinate alla didattica;
-
Gestione delle risorse tecnologiche e informatiche destinate al personale docente: crea e propone progetti per realizzare ambienti ove i docenti possano fruire delle TIC;
-
Supporto ai docenti per l’ utilizzo didattico delle nuove tecnologie in particolare nell’ utilizzo delle LIM, tablet, video-proiettori e piattaforme didattiche;
-
Implementazione di contenuti didattici ed e-learning;
-
Creazione di una sezione ove inserire le buone pratiche didattiche;
-
Creazione di un archivio della documentazione;
-
Collaborazione alla gestione del Sito web dell’ istituzione;
-
Pubblicazione dei documenti sul Sito;
-
Verifica e attuazione procedure relative alle misure di sicurezza informatica ( Circ. AGID n. 1/2017);
-
Incremento della visibilità delle attività dell’ Istituto;
-
Miglioramento della comunicazione tra l’ Istituto e l’ utenza;
-
Promozione del PNSD e relative azioni;
-
Promozione dell’ uso delle Nuove Tecnologie da parte di tutti i docenti;
-
Promozione innovazioni didattiche e attività di rete;
-
Promozione e organizzazione iniziative di formazione sull’ utilizzo delle tecnologie multimediali;
-
Programmazione e coordinamento incontri del Team digitale;D
-
documentazione e archiviazione percorsi formativi significativi;
-
Promozione comunicazione e collaborazione tra docenti attraverso l’ uso delle tecnologie multimediali;
-
Promozione attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
-
Valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;
-
Progettazione di attività coordinate con altre Istituzioni scolastiche e con associazioni e strutture formative del territorio;
-
Coordinamento con le altre FF.SS.;
-
Coordinamento con il DS e il DSGA;
-
Presentazione agli OO. CC. degli esiti delle valutazioni e dei monitoraggi;
-
Relazione sulle attività svolte e scheda finale di valutazione.
Area Formazione e Didattica
Analisi dei bisogni e gestione del piano di formazione e aggiornamento dei docenti; Individuazione, selezione, costruzione e/o revisione degli strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi dei docenti;
Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti ;
-
Predisposizione del Piano di formazione dei docenti; Predisposizione di azioni formative in collaborazione con la F.S.
-
Innovazione Tecnologica in relazione al PNSD;
-
Predisposizione di azioni formative specifiche per le sezioni con Sperimentazione didattica ( Sez. Cambridge e Sez. G- Metodo finlandese);
-
Monitoraggio e valorizzazione delle risorse professionali presenti nell’ Istituto; Disseminazione tra il personale delle iniziative di formazione;
-
Raccolta e archiviazione dei materiali didattici e informativi prodotti in istituto o provenienti da altri enti;
-
Accoglienza dei nuovi docenti, supporto ai docenti neo-immessi e in anno di prova e formazione;
-
Predisposizione delle iniziative a supporto dei docenti;
-
Supporto nella gestione delle criticità insorte in corso di anno al fine di superare disagi e costruire un buon clima comunicativo;
-
Valutazione dell’efficacia dei progetti di formazione;
-
Coordinamento con le altre FF.SS. e supporto alla F.S. Ptof e Valutazione;
-
Avviamento alla costruzione del curricolo in collaborazione con le altre FF.SS.; Rapporti con le agenzie di formazione professionale;
-
Progettazione di attività coordinate con altre Istituzioni scolastiche e con associazioni e strutture formative del territorio;
-
Coordinamento con il DS e il DSGA;
-
Conservazione e cura dei materiali didattici prodotti dai docenti (documenti cartacei e digitali);
-
Presentazione agli OO. CC. degli esiti delle valutazioni e dei monitoraggi;
-
Relazione finale sulle attività svolte e scheda finale di valutazione.
Area Valutazione
-
Promozione dell’ auto-valutazione di sistema;
-
Coordinamento e attuazione attività di autovalutazione e valutazione d’istituto; Coordinamento con la F.S. PTOF delle Commissioni PTOF e Valutazione per la revisione del PTOF, del RAV e del PdM;
-
Revisione, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, del Rapporto di Autovalutazione d’ Istituto;
-
Monitoraggio relativo al RAV;
-
Coordinamento delle attività di progettazione e di programmazione nella scuola, raccordandosi con i Referenti dei Dipartimenti e delle Commissioni;
-
Proposizione delle ipotesi per il Piano di Miglioramento;
-
Collaborazione e condivisione con la F.S. PTOF per la predisposizione/ revisione del Piano di Miglioramento;
-
Rilevazione soddisfazione degli utenti ( genitori e studenti) e del personale della scuola; Produzione di statistiche sui risultati intermedi e finali degli studenti e monitoraggio della dispersione scolastica;
-
Coordinamento con le altre FF.SS.;
-
Implementazione, coordinamento delle Prove INVALSI e analisi dei dati INVALSI; Coordinamento con il DS e il DSGA;
-
Conservazione e cura dei materiali didattici prodotti dai docenti (documenti cartacei e digitali);
-
Presentazione agli OO. CC. degli esiti delle valutazioni e dei monitoraggi;
-
Relazione finale sulle attività svolte e scheda finale di valutazione.
Area Internazionalizzazione
Animatore e Team digitale
Sulla base di quanto indicato nell' Azione #28 del PNSD, l'Animatore digitale, con il Dirigente Scolastico e il Direttore Amministrativo, suportato dal Team digitale, svolge le seguenti funzioni:
- fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi
- favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa
- individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Animatore digitale: prof.ssa Francesca Piras
Team digitale: professoresse Elisabetta Farroni, Laura Fusciani, Filomena Suriano
Coordinatori dei Consigli di classe
Il coordinatore del C.d.C.:
-
Coordina la programmazione di classe relativa alle attività curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quelle in cui sono nuovi inserimenti; redige il documento di classe
-
Costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del consiglio di classe, fatte salve le competenze del dirigente.
-
Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro.
-
Informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti.
-
Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti
-
Fornisce suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento
-
Alla nomina di coordinatore di classe è connessa la delega a presiedere le sedute del Consiglio di classe, quando ad esse non intervenga il dirigente scolastico
Articolazioni del Collegio: Dipartimenti - Commissioni
Dipartimenti disciplinari
-
Elaborare ipotesi e strumenti per la Costruzione del curricolo verticale. Definire e monitorare lo svolgimento delle prove comuni
-
Individuare traguardi/obiettivi/criteri di valutazione per aree/ambiti disciplinari, per materie, in verticale
-
Coordinare le attività di formazione (in raccordo con le funzioni strumentali )
Docenti referenti:
-
Matematica:
-
Fisica:
-
Lettere biennio:
-
Lettere triennio:
-
Inglese:
-
Storia e Filosofia: i
-
Disegno e Storia dell’Arte:
-
Scienze:
-
Scienze motorie:
-
IRC:
Commissioni
Sicurezza
Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione: Ing. Della Seta (Consulente esterno)
-
esercita i poteri di direzione e vigilanza degli addetti al Servizio;
-
garantisce il corretto ed effettivo espletamento dei compiti a cui il Servizio deve adempiere
-
partecipa alla riunione periodica di prevenzione dei rischi
Servizio di prevenzione e protezione (SPP)
in base al d.lgs 81/2008, l’attività del servizio prevenzione e protezione è costituita da:
-
raccogliere/archiviare tutta la ‘documentazione’ della sicurezza negli appositi raccoglitori;
-
partecipare alle ‘riunioni’ con il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
-
comunicare al dirigente scolastico: a) ogni procedura a rischio per la tutela della sicurezza dei lavoratori; b) eventuale presenza di attrezzature non idonee che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori; c) gli elementi/parti del fabbricato che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori;
-
supportare il datore di lavoro in queste attività: a) individuare i fattori di rischio; b) individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; c) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
-
comunicare al datore di lavoro ed al responsabile del servizio di prevenzione e protezione tutte le situazioni ‘a rischio’ rilevate all’interno del plesso scolastico.
Addetti ‘Pronto soccorso- antincendio’ del ‘Servizio di prevenzione e protezione’
L’addetto collabora con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione e con il r.s.p.p.: dott.ing. Della Seta e svolge le seguenti funzioni:
Compiti del “Lavoratore incaricato” in supporto del SPP:
Coordinatore dell’emergenza: DIRIGENTE SCOLASTICO - FIACCHI EMILIO - DSGA
Diffusione allarme interno: DE ANGELIS - MERLI- COLL. SC. AI PIANI
Telefonate esterne: PERSONALE SEGRETERIA - ADDETTO PORTINERIA Comunicazione palestre:
Coordinatore piano, controllo uscite di sicurezza e mezzi di estinzione seminterrato/aula magna:
Coordinatore piano terra, controllo uscite di sicurezza e mezzi di estinzione:
Coordinatore piano primo, e controllo uscite di sicurezza e mezzi di estinzione:
Coordinatore piano secondo, e controllo uscite di sicurezza e mezzi di estinzione:
Coordinatore piano terzo, e controllo mezzi di estinzione:
Coordinatore piano quarto, e controllo mezzi di estinzione Coordinatore palestre, e controllo uscite di sicurezza e mezzi di estinzione:
Distacco utenza gas:
Distacco utenza elettrica:
Distacco utenza acqua Redazione registro antincendio: ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO
Controllo materiali cassette di pronto soccorso: ADDETTI SQUADRA PRIMO SOCCORSO
Raccolta moduli evacuazione area A:
Raccolta moduli evacuazione area B:
Raccolta moduli evacuazione area C:
Addetti “Pronto antincendio”:
Addetti “Pronto soccorso’ del ‘servizio di prevenzione e protezione’
L’addetto collabora con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione (indicati nell’‘organigramma’) e con il r.s.p.p.: dott.ing. Della Seta e svolge le seguenti funzioni
-
verifica il contenuto dell’armadietto di pronto soccorso in base al d.m.388/15.07.03;
-
predispone le ‘procedure’ in materia di pronto soccorso e di assistenza medica;
-
organizza i rapporti con i servizi esterni, anche per un eventuale trasferimento di un infortunato;
-
predispone il “cartello dei numeri utili” per eventuali chiamate di ‘pronto soccorso’
Addetti “Primo soccorso” : DE ANGELIS – MERLI – DE ROSA – FARRONI – PIRAS
RSU - Rappresentanza sindacale unitaria
-
Eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto:
Incarichi e funzioni del personale ATA
Assistenti Amministrativi
Vincenza De Angelis (Amministrazione e pagamenti)
Anna Merli (Amministrazione personale)
Collaboratori scolastici
Svolgono mansioni e servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti.
Assistenti tecnici
- preparazione e allestimento dei laboratori, gestione dello stesso in compresenza con l’insegnante;
- manutenzione delle apparecchiature e reperimento materiale
- rapporti con l’ufficio tecnico e attività di coordinamento
De Rosa Anna Maria
Miceli Maria